Nico e Pepo narra le vicende umoristiche di due disoccupati che si affannano a sbarcare il lunario con vari espedienti in una città industriale del Nord Italia. Ambientata verso la fine degli anni 60, questa serie è un piccolo classico del fumetto umoristico italiano, curiosamente firmato dagli stessi creatori del più noto e serioso Larry Yuma: Claudio Nizzi e Carlo Boscarato. Il volume presenta per la prima volta l'edizione integrale della serie apparsa originariamente su Il Giornalino, nel bianco e nero originale delle tavole di uno dei più grandi disegnatori italiani di fumetto, alla memoria del quale sono dedicati annualmente i premi del Treviso Comic Book Festival.
È ormai un'abitudine quella del fumetto franco-belga di affidare i personaggi classici alle mani di autori moderni. È successo con Asterix, Michel Vaillant e Ric Roland. E succede ora anche con Bruno Brazil.
Dopo oltre trent'anni di meritato riposo e i tre volumi integrali del precedente ciclo già pubblicati da Nona Arte, la spy-story creata da Greg e Vance torna nelle librerie contemporaneamente all'uscita in terra francofona.
Un libro distribuito anche nei grandi magazzini insegna ai lettori come
realizzare l'omicidio perfetto… Finzione o realtà? Il fatto è che
troppi delitti inspiegabili cominciano a funestare la Franca e il Belgio
e quindi tocca a Ric Roland tornare a indagare nel terzo volume della
nuova serie a lui dedicata.
L'investigatore privato Grant Shade, a causa di alcune indagini ritenute fastidiose, viene ferito gravemente, dato per morto e gettato in un lago di acque velenose. Anziché dargli il colpo finale, però, i liquami tossici risanano le sue ferite e lo rendono invisibile. Nasce così una minaccia letale per il mondo del crimine...
L'ombra, personaggio creato da Alfredo Castelli nel 1974 per il Corriere dei Ragazzi e illustrato da Ferdinando Tacconi e poi da Mario Cubbino, è una delle sue creature più affascinanti. Mai pubblicato prima d'ora in volume, viene presentato in una collana integrale che ne ripropone tutte le avventure.
L'investigatore privato Grant Shade, a causa di alcune indagini ritenute fastidiose, viene ferito gravemente, dato per morto e gettato in un lago di acque velenose. Anziché dargli il colpo finale, però, i liquami tossici risanano le sue ferite e lo rendono invisibile. Nasce così una minaccia letale per il mondo del crimine…
Il personaggio di Alfredo Castelli viene presentato per la prima volta in una collana integrale di tre tomi che ne ripropone tutte le avventure.
Per più di 35 anni, Harold Foster ha scritto e disegnato Prince Valiant per le pagine domenicali dei giornali americani. Opera fondatrice del fumetto, una tra le maggiori "Sunday Strip", la saga di Prince Valiant è stata oggetto di diverse edizioni nel corso dei decenni. Questa nuova collana, che sfrutta le più moderne tecniche di riproduzione e restauro dei colori, rende finalmente giustizia alla magnificenza dei disegni di Foster.
In questo volume, vengono raccolte le tavole del quinto e sesto anno di questa lunga saga.
PRINCE VALIANT
# 4
1943-1944
di Hal Foster
9788897062820
21x32, C, 112 pp, col.
Stregato da Aleta, il Principe Valiant invoca i saggi consigli del mago Merlino. Un breve episodio che porterà a una delle storie più epiche di Foster, "Il lungo viaggio verso Thule" della durata di sette mesi, che vedrà Val fare ritorno nel suolo natio e riabbracciare suo padre. Quindi, dopo una serie di avventure brevi (come "La seduttrice", "Il richiamo del mare" e "Lo storpio geloso"), Val non resiste al desiderio di ripartire alla ricerca della sua futura regina, inaugurando "La conquista di Aleta", una storia che durerà ben un anno e mezzo, e che proseguirà nel volume seguente.
Prosegue la collana del Prince Valiant di Foster, il primo grande classico del fumetto mondiale.